Vai al contenuto principale Promozioni Attive

Contatta un ambasciatore Cartier in Svizzera al + 41 44 580 90 90.

hj_magnitude_top_banner

IL SAVOIR-FAIRE AL SERVIZIO DELL’ECCELLENZA

Per Cartier il savoir-faire è un legame tra un’idea e la sua realizzazione, tra creatività ed eccellenza, tra stile e artigianalità. Un legame che simboleggia lo spirito di dialogo e condivisione tra creatori e artigiani stessi. Invisibile ma sempre presente, impegnato in una perenne dinamica di rinnovamento, il savoir-faire Cartier apre la strada a territori inesplorati, in una costante ricerca dell’idea di bellezza.

GLI ATELIER DI ALTA GIOIELLERIA

Cartier è una delle rare Maison al mondo in grado di riunire tutti i mestieri presso i suoi atelier di Alta Gioielleria: gemmologi, designer dell’Atelier di Creazione, scultori, gioiellieri, progettisti 3D, lucidatori, incastonatori, tagliatori, intagliatori, fonditori, infilatrici, laccatori, orologiai, anellisti. I nostri artigiani sono garanti di un lavoro autentico e di savoir-faire talvolta antichi, tramandati da millenni. Al talento e alle competenze associano oggi le tecnologie più moderne, per creare capolavori senza tempo. Un’esigenza insita nella perennità, essenziale per la nascita di gioielli in grado di riflettere l’identità della Maison.

SCULTURA E REALISMO

Per la fauna come per la flora, il soggetto è realizzato in cera, a mano, da uno scultore: la precisione dei gesti, il talento e la sensibilità sono al servizio di un’espressione realistica. È una fase che si svolge in stretta collaborazione con il designer e l’esperto gioielliere, in cui si presta particolare attenzione a tradurre l’espressività e il movimento dei soggetti.

L’INGEGNO AL SERVIZIO DEL MOVIMENTO E DEL GIOCO

Cartier può considerarsi un precursore sin dall’adozione del platino in gioielleria e dall’esplorazione dello stile moderno, ben prima dell’Art déco. Oggi l’ingegno è al centro di ogni gesto creativo e sono le creazioni stesse della Maison a darne la migliore testimonianza. Cartier integra nelle sue creazioni meccanismi in miniatura, offrendo infinite possibilità di gioco e trasformazione.

LA RICERCA DELLA FLESSIBILITÀ E DEL COMFORT

Il comfort è costantemente al centro dell’attenzione di designer e artigiani che mirano a far aderire il più possibile le creazioni al corpo. Ricercando la morbidezza al tatto e la perfezione delle incastonature, raccolgono una duplice sfida: creare flessibilità e movimento, rispettando invariabilmente le linee del gioiello. Un’attenzione costante, guidata da un’incessante riflessione sulle articolazioni.

FRONTE RETRO

Creazioni belle da ogni prospettiva. Designer e gioiellieri considerano tutte le sfaccettature di un oggetto come un insieme indissociabile e questa stessa visione è sicuramente un elemento distintivo della Maison. Gli artigiani gioiellieri prestano particolare attenzione a celare i componenti tecnici, lavorando il retro della creazione in modo armonico rispetto al design del gioiello.

IL SENSO DI MODULARITÀ

La modularità è al centro della tradizione Cartier. Per la loro complessità, le creazioni modulabili rappresentano un modo per esaltare la flessibilità e la libertà in gioielleria. La pietra centrale di una collana può essere indossata come spilla o come anello; una parure si scompone in diverse creazioni indossabili da più persone contemporaneamente. Gli artigiani perseguono un solo scopo: superare i vincoli e proporre una creazione versatile. Le tecniche e i sistemi, dai più semplici ai più spettacolari, sono sempre discreti e impiegati nel pieno rispetto dell’estetica.

L’ARTE DELLA GLITTICA

La glittica: l’arte di incidere e scolpire le pietre dure. A partire dal 2010 uno degli ultimi maestri d’arte intagliatori, Philippe Nicolas, si fa portavoce di questa tecnica rara. Cartier è, inoltre, l’unica grande Maison gioielliera a possedere questo savoir-faire internamente e a condividerlo con i suoi apprendisti. Una conoscenza ricercata che ha valso alla Maison la partecipazione nel 2018 e nel 2022 a Homo Faber, salone internazionale di Venezia volto a promuovere i mestieri d’arte, la loro preservazione e la loro trasmissione.

DAL MAESTRO ALL’ALLIEVO, LA PASSIONE PER LA TRASMISSIONE

Nell’intento di trasmettere e perpetuare il proprio savoir-faire, Cartier continua a sviluppare nuove competenze. Fondato a Parigi nel 2002, l’Institut Joaillerie Cartier propone ai collaboratori una formazione continua. Gli Atelier di Alta Gioielleria interagiscono quotidianamente con l’Institut, per la condivisione dei savoir-faire o dell’innovazione e per la conservazione dei mestieri rari come la glittica, l’arte di incidere e scolpire le pietre dure e i materiali nobili. Da oltre 150 anni Cartier è partner dell’Haute École de Joaillerie di Parigi e, dal 2019, è il principale mecenate dell’Association des Maîtres d’Art et de leurs Élèves.

GLI ORDINI SPECIALI,
UN’ESPERIENZA UNICA

Gli ordini speciali rappresentano per Cartier l’occasione di offrire ai clienti la possibilità di vivere un’esperienza unica ed esclusiva. Una conversazione intima che nasce da un desiderio di utilizzare una determinata pietra, integrare un motivo particolare o, semplicemente, la voglia di lasciarsi guidare e stupire. Uno scambio vivace e proficuo che si traduce in una visione condivisa. Gli ordini speciali esaltano lo stile, l’esperienza e il savoir-faire della Maison nella sua totalità: dal disegno alla selezione delle pietre, fino alla lucidatura finale, tutto è eseguito con il medesimo livello di eccellenza, quello che distingue immancabilmente gli oggetti firmati dalla Maison.

Inizio pagina

Area footer: da qui è possibile iscriversi alla newsletter, navigare il menu di servizio, linkare a siti esterni Cartier, cambiare il paese di navigazione.