
GEOMETRIA E CONTRASTO
Less is more. Ai primi Novecento, quando lo stile ghirlanda di ispirazione neoclassica è particolarmente in auge presso Cartier, Louis Cartier introduce forme geometriche e linee essenziali, nuove combinazioni di materiali e contrasti di colore, giochi di stilizzazione e di astrazione.
Cartier si apre a una nuova idea di stile, che ancora oggi è fonte viva di ispirazione.

NUOVA COLLEZIONE
Anello, spilla o bracciale si prestano al gioco di una composizione rigorosa, guidata dalla padronanza della simmetria e da un ritmo grafico. Tra pieni e vuoti, le linee sinuose si moltiplicano. Il nero dell’onice o della lacca crea un effetto di profondità, suggerendo la prospettiva.
VOCABOLARIO STILISTICO

GEOMETRICO
All’inizio del XX secolo, Louis Cartier introduce colori vivaci e forme inedite, stilizzate, moderne: semplici pietre di colore calibrate a forma di cubo, poligono o losanga. Nel 1909, su una spilla con rubini e diamanti, la funzione figurativa scompare totalmente e il quadrato si inscrive nel cerchio.
NERO
La geometria implica la perfetta padronanza del nero, colore che evidenzia le forme, stilizza il disegno, crea un effetto d’ombra e di prospettiva. Onice, smalto o lacca, il nero aggiunge tensione e contrasto ai design essenziali e grafici di creazioni senza tempo.


MOVIMENTO E CINETICA
Cartier introduce il movimento nel cuore delle sue creazioni. Partendo dal rigore della composizione, il disegno libera lo slancio, il dinamismo, il ritmo. Sotto la matita del creatore, tra le dita dell’artigiano, la materia si anima. La ricca potenzialità del movimento è racchiusa al suo interno.