
GUIDA ALL’ACQUISTO E ALLE MISURE
Trovare la misura giusta utilizzando un altro orologio
Scegli un orologio di una misura adatta al tuo polso e che sia dotato di un cinturino o bracciale flessibile (pelle, tessuto, bracciale in metallo non chiuso). Stendilo su una superficie piana e, con un righello, misura la lunghezza da un'estremità all'altra prend end o nota di questi dati. Assicurati che la lunghezza del bracciale al quale sei interessato sia il più possibile vicina a quella dell' oro logio misurato.
Determinare la misura del bracciale di un orologio
Utilizzare un metro da sarta. Avvolgilo attorno al polso al quale desideri indossare l’orologio Cartier.
Scaricare e stampare il Misuratore Cartier per la circonferenza del polso. Prima della stampa verifica che l'opzione "Adatta al formato" sia disattivata all'interno della finestra di dialogo della stampante. Il Misuratore Cartier per la circonferenza del polso d eve essere stampato su un foglio A4 a tutta pagina. Segui le indicazioni e annota la misura del tuo polso.
Nella rubrica "Personalizzazione" compila il campo dedicato e indica in che modo desideri indossare l'orologio: largo, giusto , a derente. Gli specialisti Cartier regoleranno il bracciale o cinturino in funzione del modo in cui intendi indossare l'orologio e in ba se al modello.
Il bracciale del tuo orologio è in metallo
Quando il bracciale viene regolato, le eventuali maglie avanzanti vengono riposte nella confezione, sotto al cuscinetto di prese ntazione.
Ti consigliamo di conservarle per un'eventuale futura nuova messa a misura.
Per evitare qualsiasi danneggiamento del tuo orologio Cartier, ti sconsigliamo di regolare in modo autonomo il bracciale.
Se non puoi recarti in una boutique Cartier, clicca qui per consultare la lista dei nostri rivenditori autorizzati.
In alternativa puoi contattare un ambasciatore del Servizio Clienti Cartier Italia al numero +39 02 30 26 548.