Dialoghi culturali - Alta Gioielleria | Cartier
SU CARTIER.COM CONSEGNA EXPRESS GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI.

Consegna express e reso gratuiti, clicca qui per consultare la nostra Policy.

Per consigli personalizzati, ci contatti in Svizzera al numero +41 44 580 90 90.

hj_magnitude_top_banner

DIALOGHI CULTURALI

Da sempre, la Maison Cartier nutre una passione per il mondo e le sue culture. Cina, Russia, India, Medio Oriente, Africa sono territori presenti negli archivi della Maison da oltre un secolo. Un interesse e una curiosità retaggio di una lunga tradizione, più attuale che mai.

cartier-and-russia
CARTIER E LA RUSSIA

La scoperta della Russia intorno al 1900 rappresenta una tappa importante nell’odissea stilistica di Cartier o, meglio, un incontro. Questo diadema è una versione contemporanea del kokoshnik, tradizionale copricapo russo.

cultural-dialogues
CARTIER E L’INDIA: TUTTI FRUTTI

Dall’India, dove si reca nel 1911, Jacques Cartier torna portando con sé nuovi savoir-faire, la grandiosità delle cerimonie principesche e la passione per le pietre incise. Zaffiri, rubini, smeraldi scolpiti a forma di foglie, germogli o bacche: il Tutti Frutti è un’icona Cartier sin dagli anni ’20. Uno stile la cui vitalità è espressa nelle collezioni odierne osando con i giochi di volume, di colore e di forma.

cartier-and-islamic art
CARTIER E L’ARTE ISLAMICA

Attraverso l’influenza dell’arte islamica, di cui Louis Cartier diventa ben presto collezionista erudito, si spalancherà una porta sull’astrazione. Purezza delle linee, motivi geometrici, un incontro ispiratore che aprirà la strada alla modernità. Cartier inventa una nuova grammatica stilistica che permea tutta la creazione contemporanea. Come dimostra questo diadema del 1923.

cartier-and-asia
CARTIER E L’ASIA

Agli inizi del Novecento, Cartier scopre la ricchezza del continente asiatico: ideogrammi, miti o materiali preziosi come lacca, giada, corallo. Nel 2018, è il Giappone a ispirare ai gioiellieri questa collana trasformabile in bracciali. In un’armonia cromatica tipica della Maison – nero, rosso e bianco –, il diamante è valorizzato dal corallo e dall’onice.

cartier-and-africa
CARTIER E L’AFRICA

Per la ricchezza del suo vocabolario estetico, l’Africa è un territorio d’ispirazione al quale Cartier rende costantemente omaggio. Un incontro che dà vita ad esplorazioni creative stilizzate o astratte, con una riflessione su design e materiali. Sul plastron con frange di sferette di spinello, questa collana presenta due spinelli rosa aranciato (7,58 carati) e due diamanti G triangolari a gradini (8,39 carati).