
TUTTI FRUTTI
Zaffiri, rubini, smeraldi incisi o scolpiti a forma di foglie, germogli e bacche, taglio cabochon, a sferette lisce o scanalate: da un secolo le creazioni Tutti Frutti sono simbolo dello stile Cartier. Un’ispirazione di origine indiana viva e intensa, per una Maison che si dedica con passione ad esplorare giochi di volume, colori e forme.

Dagli anni ’20, le pietre preziose scolpite vengono accostate in ricche composizioni. Fino ad allora erano incastonate da sole e definite “foglie” negli archivi della Maison. Questa creazione montata su platino riunisce diamanti, zaffiri, smeraldi e rubini a forma di foglie o bacche, punteggiati di onice e smalto nero.

Una collana commissionata a Cartier da Daisy Fellowes nel 1936, poi modificata nel 1963, simbolo della sfolgorante bellezza dello stile Tutti Frutti. Il design di questa creazione, composta da pietre antiche fornite dalla proprietaria, rende omaggio alla gioielleria indiana tradizionale, e prevedeva originariamente un cordoncino sul retro al posto del fermaglio.

Una collana spettacolare composta da una fila di sferette di smeraldi dell’Afghanistan (343,68 carati) impreziosita da una moltitudine di rubini, zaffiri e smeraldi sublimati da diamanti. La pietra centrale, uno smeraldo colombiano da 136,97 carati, svela motivi floreali scolpiti presumibilmente nei celebri atelier di Jaipur, in India.



- 2
- 3
- 1

Uno smeraldo esagonale (43,73 carati) accompagnato da altri due smeraldi (86,96 carati) originari delle miniere colombiane definiscono lo stile di questo gioiello d’eccezione, ulteriormente impreziosito da un pendente a forma di “grappolo”, rarissimo in Alta Gioielleria e composto da 19 gemme. Una creazione dalla costruzione audace, progettata con estremo rigore, che può essere indossata in 8 modi diversi. Uno splendore per gli occhi e per la mente.

Uno smeraldo esagonale (43,73 carati) accompagnato da altri due smeraldi (86,96 carati) originari delle miniere colombiane definiscono lo stile di questo gioiello d’eccezione, ulteriormente impreziosito da un pendente a forma di “grappolo”, rarissimo in Alta Gioielleria e composto da 19 gemme. Una creazione dalla costruzione audace, progettata con estremo rigore, che può essere indossata in 8 modi diversi. Uno splendore per gli occhi e per la mente.

Uno smeraldo esagonale (43,73 carati) accompagnato da altri due smeraldi (86,96 carati) originari delle miniere colombiane definiscono lo stile di questo gioiello d’eccezione, ulteriormente impreziosito da un pendente a forma di “grappolo”, rarissimo in Alta Gioielleria e composto da 19 gemme. Una creazione dalla costruzione audace, progettata con estremo rigore, che può essere indossata in 8 modi diversi. Uno splendore per gli occhi e per la mente.
- 3
- 1
- 2