
Mestieri d’arte
Con l’integrazione di un laboratorio di glittica all’interno dei suoi atelier di Alta Gioielleria e la creazione della Maison des Métiers d’Art a La Chaux-de-Fonds, Cartier si afferma come una Maison impegnata nella preservazione, nella trasmissione e nello sviluppo di pratiche ancestrali, delicate e straordinariamente preziose.

Custodire, innovare e condividere: Cartier si impegna a promuovere e trasmettere i mestieri d’arte. È a questa missione che risponde la creazione della Maison des Métiers d’Art nel 2014. Crogiolo di talenti che si incontrano, dialogano, si superano, questo progetto nasce da una visione forte di Cartier, che afferma il suo rispetto per la tradizione e la sua determinazione nel far dialogare la ricchezza dei mestieri d’arte, alla continua ricerca dell’innovazione.

Custodire, innovare e condividere: Cartier si impegna a promuovere e trasmettere i mestieri d’arte. È a questa missione che risponde la creazione della Maison des Métiers d’Art nel 2014. Crogiolo di talenti che si incontrano, dialogano, si superano, questo progetto nasce da una visione forte di Cartier, che afferma il suo rispetto per la tradizione e la sua determinazione nel far dialogare la ricchezza dei mestieri d’arte, alla continua ricerca dell’innovazione.
- 1
- 2
Antica arte dell’incisione su pietre pregiate, la glittica è un savoir-faire raro riconosciuto come Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. In Cartier, viene trasmesso dal Maestro d’Arte agli Allievi, all’interno di un laboratorio dedicato, integrato nel 2010 per garantirne la continuità. Gestito da Emilie Marques, ex allieva del Maestro d’Arte Philippe Nicolas, questo centro di creazione riunisce cinque artigiane che perpetuano e reinventano questo patrimonio. Questo spazio unico, dedicato alla trasmissione della conoscenza, esplora nuove espressioni artistiche, lavorando sia con le pietre dure che con materiali insoliti come fossili, legno pietrificato e pigne silicizzate.
- 1

Tre grandi famiglie di savoir-faire trovano applicazione nell’orologeria: l’arte della fiamma, l’arte del metallo e l’arte della composizione. L’arte della fiamma si riferisce allo smalto e alle sue varianti: lo smalto cloisonné, champlevé, plique-à-jour o grisaille. L’arte del metallo indica la granulazione e la filigrana, pratica introdotta presso la Maison des Métiers d’Art nel 2015 con un’opera composta di fili d’oro e di platino sottili che ha richiesto la creazione di una strumentazione specifica. Infine l’intarsio, l’arte della composizione, adatta il legno, la paglia, le foglie d’oro e persino i petali di fiori alle dimensioni dei quadranti.

Tre grandi famiglie di savoir-faire trovano applicazione nell’orologeria: l’arte della fiamma, l’arte del metallo e l’arte della composizione. L’arte della fiamma si riferisce allo smalto e alle sue varianti: lo smalto cloisonné, champlevé, plique-à-jour o grisaille. L’arte del metallo indica la granulazione e la filigrana, pratica introdotta presso la Maison des Métiers d’Art nel 2015 con un’opera composta di fili d’oro e di platino sottili che ha richiesto la creazione di una strumentazione specifica. Infine l’intarsio, l’arte della composizione, adatta il legno, la paglia, le foglie d’oro e persino i petali di fiori alle dimensioni dei quadranti.

Tre grandi famiglie di savoir-faire trovano applicazione nell’orologeria: l’arte della fiamma, l’arte del metallo e l’arte della composizione. L’arte della fiamma si riferisce allo smalto e alle sue varianti: lo smalto cloisonné, champlevé, plique-à-jour o grisaille. L’arte del metallo indica la granulazione e la filigrana, pratica introdotta presso la Maison des Métiers d’Art nel 2015 con un’opera composta di fili d’oro e di platino sottili che ha richiesto la creazione di una strumentazione specifica. Infine l’intarsio, l’arte della composizione, adatta il legno, la paglia, le foglie d’oro e persino i petali di fiori alle dimensioni dei quadranti.
- 1
- 2
- 3