La Panthère de Cartier
Un emblema, un oggetto del desiderio dal fascino magnetico. Emanando un sentimento di sfida, potenza e libertà, la pantera si caratterizza per un magnetismo che rivela la forza e il carattere di ciascuno.
La Panthère de Cartier

La testa della pantera
Ogni parte del corpo della pantera è analizzato nel dettaglio: lo spazio tra naso e occhi, la curva lungo il bordo dell’occhio, la linea della guancia. Gli occhi, le loro proporzioni e la loro posizione rivelano il carattere del felino. La testa della pantera ne determina ogni aspetto. Tutto in essa comunica sfida, potenza, libertà.
Il savoir-faire Panthère
Disegno, mise en pierre, pavé, incastonatura: tutto contribuisce allo stesso fine, raffigurare il felino in tutta la sua vitalità.
Non si tratta di voler imitare la natura bensì di renderle omaggio, di instillare vita nell’animale e infondere in esso un carattere deciso.


Capitolo 1: «Jeanne Toussaint, la Panthère»
Il ritratto della donna che ha rivoluzionato la gioielleria contemporanea. Colei che ha saputo inventare l’iconica pantera, la prima a essersi spinta oltre i limiti e ad aver guidato la creazione di una grande Maison di gioielleria, assumendone la direzione tra il 1933 e il 1970, conquistando il pubblico femminile con l’eleganza del suo celebre stile Toussaint.