
LA MAISON DES MÉTIERS D’ART
L’obiettivo della Maison des Métiers d’Art, situata a La Chaux de Fond, accanto alla Manifattura Cartier, è quello di custodire, innovare e condividere un savoir-faire d’eccezione. L’approccio adottato dal laboratorio è rivolto sia al passato, ad esempio per recuperare una tecnica, un antico gesto o un certo effetto, che al futuro, per creare nuovi mestieri o adattare strumenti e pratiche a nuove esigenze.

L’ARTE DEL METALLO
L’arte del metallo si coniuga perfettamente con il métier fondatore di Cartier: la gioielleria. Filigrana d’oro, granulazione d’oro e incisione fanno parte del repertorio dei mestieri d’arte della Maison. Antichi gesti artigianali, oggi padroneggiati da una nuova generazione di artigiani Cartier.
L'ARTE DELLA FIAMMA
A La Chaux-de-Fonds, l’artigiano smaltatore padroneggia le tecniche tradizionali, quali lo smalto cloisonné, champlevé, plique-à-jour o grisaille, ma anche tecniche che la Maison des Métiers d’Art ha sviluppato o recuperato dal passato, come lo smalto pâte d’or, lo smalto filigrana o la granulazione su smalto che si distingue dalle altre tecniche di smalto in quanto le sfere sono create mediante un cannello e non un forno. La realizzazione di un quadrante smaltato richiede circa 30 ore di lavoro. Per ottenere diverse sfumature di colore, sono necessari tra i 10 e i 15 passaggi in forno.


L'ARTE DELLA COMPOSIZIONE
L’arte dell’intarsio consiste nell’assemblare minuscoli elementi in legno, paglia o altro materiale, di colori e forme diversi, per riprodurre un disegno preciso. Un lavoro complesso, che esige grande abilità e precisione dei movimenti. La realizzazione di un quadrante intarsiato richiede circa 50 ore. Per riprodurre il disegno studiato approfonditamente dal designer, sono necessari in media 200 elementi di paglia o legno.
L’obiettivo della Maison des Métiers d’Art, situata a La Chaux de Fond, accanto alla Manifattura Cartier, è quello di custodire, innovare e condividere un savoir-faire d’eccezione.
