
DESCRIZIONE E STORIA
Situata a La Chaux-de-Fonds dal 1972, l’orologeria Cartier è un punto di riferimento nell’universo dell’orologeria svizzera.
LE MANIFATTURE CARTIER OROLOGERIA
Le Manifatture Cartier Orologeria contano (nel 2021) 1200 collaboratori di oltre 30 diverse nazionalità, distribuiti su 5 siti situati in 3 cantoni.
Costruita nel 2000, la Manifattura Cartier di La Chaux-de-Fonds ospita la maggior parte dei mestieri necessari alla realizzazione degli orologi, dalle fasi di creazione a quelle di produzione, oltre alle funzioni amministrative e di supporto. Estendendosi su una superficie di 33.000 m², questo luogo accoglie quasi 120 mestieri: qui vengono sviluppati e fabbricati gli orologi tradizionali in acciaio e in oro.
Situata accanto a questa manifattura, la Maison des Métiers d’Art è un’antica fattoria ristrutturata dove oggi si concentrano i mestieri dell’Alta Orologeria, dell’Alta Gioielleria, dell’intarsio, della smaltatura.
A Glovelier, nel Giura, si realizzano le prime fasi di fabbricazione dell’orologio: lo stampaggio.
A Villars-sur-Glâne, Canton Friburgo, si producono e si assemblano orologi in acciaio e in oro.
Couvet è sede di un Manufacturing Lab, dove vengono testate nuove tecnologie.

IMPEGNI

La tutela dell’ambiente rappresenta una priorità per la Manifattura, che concretizza tale impegno in diversi ambiti:
• Progettazione ecocompatibile nello sviluppo di nuovi prodotti (materiali alternativi alla pelle dei cinturini, allungamento della durata di vita delle batterie, ecc.).
• Strategie di approvvigionamento di materie prime e componenti nel rispetto dell’ambiente (oro riciclato, fornitori in possesso di certificazioni quali quelle rilasciate dal Responsible Jewellery Council, impegno dei fornitori nella riduzione delle emissioni di CO2, ecc.).
• Progettazione e miglioramento continuo delle infrastrutture e dei processi produttivi della Manifattura al fine di ridurre l’impatto delle sue azioni in termini di riscaldamento del clima e di inquinamento (certificazione LEED per le Manifatture, impegno nel programma “Science Based Target Initiative” per una riduzione quantificata delle emissioni di CO2, ecc.).

Le Manifatture si prendono cura dei loro collaboratori e vegliano sul loro benessere quotidiano. I moderni spazi di lavoro, pensati per un approccio collaborativo, facilitano la creatività e la condivisione.
D’altronde le Manifatture, rispecchiando un approccio radicato da sempre nel DNA della Maison, assumono persone di diversa nazionalità, assicurandosi che tutti abbiano pari opportunità, a prescindere dall’origine, dal sesso, dall’età, dalle situazioni personali.

Nell’ambito del concept MACH 4.0, la Manifattura ha intrapreso un progetto industriale destinato a costruire la Manifattura del futuro e anticipare l’evoluzione dei mestieri dell’orologeria. Il Manufacturing Lab a Couvet consente di testare nuove iniziative e tecnologie digitali. Si tratta di un progetto trasversale volto a migliorare i tassi di servizio al cliente, la qualità dei prodotti e la loro tracciabilità, a ottimizzare i vari processi e a sviluppare le competenze dei collaboratori.